Vai al contenuto
Home » Seggiolini per automobile: le caratteristiche del gruppo 3

Seggiolini per automobile: le caratteristiche del gruppo 3

    In moltissimi, soprattutto genitori, avranno già  sentito parlare dei seggioli auto gruppo 3. Si tratti di dispositivi obbligatori per trasportare in automobile un bambino. Il loro scopo è evitare che il piccolo si faccia del male in caso di incidente. Il seggiolino va utilizzato sul sedile anteriore e posteriore fino a quando il bambino non raggiunge l’altezza per allacciarsi le cinture di sicurezza.

    Si chiama seggiolino del gruppo 3 perchè in coremico esistono varie tipologie. I seggiolini 1 e 2 sono dedicati ai bambini più piccoli. Mano a mano che il bambino cresce, si deve modificare il seggiolino, fino a installare quello senza braccioli e schienale, cioè solo una sorta di rialzo. Per conoscere meglio i seggiolini per bambini e tutte le direttive sulla sicurezza e molto altro ancora, basta visitare il portale PortaleBimbo.it

    I seggiolini auto gruppo 3: come sono fatti

    Quando si parla di un seggiolino di gruppo 3 si fa riferimento a un dispositivo di sicurezza obbligatorio.  Questa tipologia fornisce un rialzo perchè il bambino raggiunga un’altezza tale da allacciare correttamente la cintura e non rischiare di farsi male. Il seggiolino di tipo 3 è riconoscibilissimo rispetto alle due precedenti categorie perchè è senza braccioli e senza lo schienale. La parte indispensabile è il rialzo imbottito sul quale il bambino si siede per premettere il coretto allacciamento della cinture di sicurezza.

    La normativa: che cosa dice

    Tutti i bambini con un peso complessivo tra i 22 e i 36 chilogrammi, devono utilizzare un seggiolino di categoria 3. Superato i 36 kg, il bambino dovrebbe esser abbastanza grande per allacciare la cintura dell’automobile normalmente, senza alcun rialzo.

    Questi seggiolini rientrano nella categoria dei sistemi a ritenuta parziale. Questo significa che rispetto alle alte due tipologie utilizzante nella prima infanzia. Il seggiolino di gruppo 3 deve prevedere anche l’uso della cintura dell’automobile. Infatti. I seggiolini del gruppo 3 sono privi di cinturi e sistemi simili e perciò si utilizzano quelli dell’automobile. àˆ fondamentale che questo seggiolino sia installato nel senso di marcia, non al contrario come invece capita per i seggiolini di categoria 1.

     

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close